Io ho una vita privata e non è affar tuo!
“Quel giorno fui sottoposta a un processo sommario. La direttrice mi apostrofò con frasi irripetibili e mi disse che era meglio me ne andassi spontaneamente, altrimenti avrebbe dovuto scrivere sulla lettera di licenziamento il motivo. E aggiunse che non avrei…
Resilienza: abbellire le cicatrici
Chi si occupa di educazione avrà sicuramente masticato alcuni termini specifici che si ritrovano spesso nel discorso pedagogico: si parla di empatia, si parla di apprendimento, si parla di emotività, si parla anche di RESILIENZA. Deve essere chiarito subito che…
NONNA TI VA DI BALLARE?
Quando ero piccola, mia nonna mi insegnò a lavorare a maglia, mi insegnò a ricamare con il punto croce, mi insegnò a ballare il Valzer e ogni sabato mattina non si scordava mai di accendere la radio per ballare con…
SBAGLIANDO SI IMPARA…E POI?
Direi che è arrivato il momento di condividere una delle verità più pervasive e mai discusse fino in fondo con cui ogni educatore e pedagogista dovrebbe fare i conti: SBAGLIANDO SI IMPARA! Non vi nascondo che questo tema mi tocca…
Quando la bellezza diventa un obiettivo educativo
Avete mai sentito parlare di educazione estetica? Se ci fermiamo un secondo a pensare, riusciamo sicuramente a renderci conto di quanto sia importante che un bambino cresca in un ambiente in cui l’ordine, l’armonia e “l’amore per ciò che è…
IO NON VOGLIO UN BRAVO BAMBINO!
Sono seduta da sola in un bar e osservo gli altri clienti chiacchierare, raccontarsi l’un l’altro, isolarsi con il cellulare…la mia attenzione viene catturata da una vocina delicata alle mie spalle. E’ una bambina vivace e molto allegra che mangia…
Bio-Shake cambia look!
Se, non vedendo arrivare la mail del Lunedì, vi foste chiesti cosa stia succedendo, tranquilli non abbiamo chiuso il blog, ma ci stiamo rinnovando! Dopo due anni abbiamo sentito il bisogno di cambiare qualcosa e ci siamo fatte prendere un…
“Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari” M.M.
Quando si parla di scuola, si pensa sempre ad un luogo specifico di media grandezza, dotato di corridoi, aule, banchi e cattedre. Se siamo fortunati ci potrebbe anche essere un giardino e un portico. Chi legge i miei articoli da…
Il signor Bernard
‘‘… poi andavamo in classe: con il signor Bernard le lezioni erano sempre interessanti per la semplice ragione che lui amava appassionatamente il proprio mestiere … il suo metodo consisteva nel non concedere nulla in fatto di disciplina, ma di…