
Wear Me 30 Times
Nelle ultime settimane ho parlato del cambio stagione e riordino dell’armadio nelle mie storie di Instagram e ho capito che per tanti è un vero e proprio peso. Però è importante farlo anche per rendersi conto dei vestiti che abbiamo, evitare di acquistare altri capi di cui, magari, non abbiamo bisogno e iniziare a fare uno shopping più critico e consapevole.
Una delle cose che dico più spesso a chi si approccia alla moda sostenibile è che il primo passo è proprio quello di indossare i capi che già possediamo e comprare meno. Diciamo che per una che di lavoro crea e vende abiti forse non è la cosa migliore da consigliare, ma non ci posso fare niente, per me l’etica e la coerenza sono alla base, anche nel lavoro. Ed è proprio per questo motivo che creo capi d’abbigliamento che durano nel tempo e vanno oltre le tendenze passeggere o le stagioni, abiti fatti per essere indossati più volte.
Purtroppo con l’avvento del fast fashion si è incentivati ad acquistare vestiti nuovi ogni mese se non ogni settimana e finire per indossarli solo poche volte per poi dimenticarli nell’armadio o peggio buttarli via.

Nel 2016 l’attivista Livia Firth (se avete letto altri miei articoli ormai sapete di chi sto parlando, se no cliccate qui) ha lanciato la campagna #30Wears per aumentare la consapevolezza delle persone riguardo al problema dei rifiuti nell’industria della moda. Lo ha fatto invitando tutti a porsi una semplice domanda: “Indosserò questo capo d’abbigliamento almeno 30 volte prima di buttarlo via?”
Quest’anno, nel 2020, Genuine Way, azienda Svizzera che si occupa di supportare un “consumo consapevole” attraverso l’uso della tecnologia blockchain, insieme a Maakola, brand di moda sostenibile del Ghana, hanno rilanciato questo messaggio con l’iniziativa slow fashion “WearMe30Times”.
Trattandosi di un tema che mi sta molto a cuore, trovandomi pienamente d’accordo con il loro messaggio e incuriosita dalla modalità di partecipazione che prevede un’esperienza sottoforma di “gioco” per l’utente, ho deciso di partecipare con il mio brand a questa campagna di sensibilizzazione, che coinvolge altri marchi a livello internazionale e partner quali VIC Italy e H-FARM.
dal profilo IG di Genuine Way
Chi mi conosce sa quanto sia appassionata di tecnologia, non sono esperta ma mi affascina molto, soprattutto quando può semplificare le cose e aiutare a diffondere un così importante messaggio. Quindi con entusiasmo vi racconto come funziona questa iniziativa.
Da fine mese in poi chiunque acquisterà uno dei capi creati da me troverà stampato sul cartellino il QR-Code che Genuine Way mi ha fornito. Ma come si partecipa al gioco? Prendiamo ad esempio un abito su misura, la prima volta che lo indosserete vi basterà inquadrare il codice con la fotocamera dello smartphone, registrarvi tramite Instagram o Facebook sull’interfaccia on line che si aprirà (passaggio necessario perché lo scopo della campagna è anche quello di condividere e arrivare a sempre più persone), selezionare sul catalogo il capo che avete acquistato (in questo caso troverete la voce “(b)ioattitude | su misura per te”), scattarvi una foto indossandolo e postarla sui social. Da quel momento ogni volta che indosserete il capo, dovrete inquadrare il QR-Code e selezionare il prodotto sul catalogo (la foto è richiesta solo la prima volta). Il sistema terrà il conto delle vostre registrazioni dalla prima fino alla 30esima. Raggiunto il traguardo delle 30 volte riceverete un premio speciale che ho pensato apposta per voi!

Non è un modo innovativo e stimolante per rendersi effettivamente conto di quante volte indossiamo un capo d’abbigliamento? Vi invito a farlo anche con quelli che già possedete, non potrete tenere il conto tramite questa piattaforma ma sicuramente potrete accrescere la vostra consapevolezza e muovere dei passi verso una moda più sostenibile!
Fatemi sapere cosa ne pensate di questa campagna! Il 22 Ottobre ci sarà il lancio ufficiale, io non vedo l’ora!
Se volete saperne di più cliccate QUI!
Shake your mind (at least 30times!!)
Carlotta

La Natura nello Yoga
Potrebbe anche piacerti

Bio-Shake presenta “The True Cost” all’Oriente Day!
5 Luglio 2018
Naturale e Chimico
3 Luglio 2020