
CHE COS’È L’OSTEOPATIA ANIMALE?
“ L’obbiettivo deve essere quello di trovare la salute. Tutti sono capaci di trovare la malattia” USA 1892 A. Tailor Still
L’osteopatia è una medicina complementare, diretta alla promozione della salute, che si avvale di tecniche manuali.
L’esperto in Osteopatia Animale, partendo dall’analisi delle scienze fondamentali come anatomia, fisiologia, neurologia e biomeccanica, le mette in relazione con un ragionamento specifico e unico, individuando la disfunzione somatica primaria e correggendola.
Non fa diagnosi e non cura patologie ma un dolore fisico, grave o transitorio, fastidioso o debilitante, può alterare la serenità o il comportamento del nostro cane.

Andrew Taylor Still, medico americano originario dello Stato della Virginia, coniò per primo il termine osteopatia opponendosi all’uso di farmaci e alla chirurgia come rimedi e riservandone l’uso ai casi in cui fossero l’unica cura. Riteneva il corpo umano capace di curarsi da sé e che il compito del medico fosse quello di rimuovere ogni impedimento alle normali funzioni dell’individuo, con un’attenzione particolare al sistema neuro-muscolo-scheletrico come parte integrante dei processi di salute e malattia.
Alla fine dell’Ottocento Still insegnava che la malattia sorgeva quando le ossa erano “fuori posto” e interrompevano il flusso del sangue e degli impulsi nervosi. Era convinto che le malattie si potessero curare manipolando le ossa per ripristinare il flusso interrotto.
Al contrario di quello che comunemente si può pensare, l’osteopatia è molto vasta e abbraccia molte sfere dell’essere animale: non si occupa solo di ossa ma si inoltra molto più in profondità.
L’Esperto in Osteopatia Animale, non è tale se nella sua pratica clinica quotidiana non integra quelli che sono i principi filosofici su cui si basa questa disciplina, alle tecniche manuali.
L’unità del corpo e la sua visione olistica (dal greco olos= tutto) permette all’osteopatia di considerare l’animale nella sua globalità, in ogni sua parte costituente (psiche inclusa) la quale deve funzionare correttamente per il benessere e l’equilibrio psico fisico globale.
La struttura (anatomia) e la funzione ( fisiologia) sono intimamente correlate cosi che l’una esercita un’influenza sull’altra e viceversa. Se la funzione e la struttura di ogni parte del corpo sono integre, la malattia non può svilupparsi; altrimenti quest’ultima trova il terreno fertile per poter diventare funzionale e successivamente organica.

In osteopatia non è l’operatore che guarisce, ma il suo ruolo è quello di favorire la capacità innata del corpo di “ auto curarsi” poiché dotato di una saggezza intrinseca che si esprime attraverso meccanismi di autoregolazione e auto guarigione.
Inoltre, tutto ciò che è vita è movimento: anche il metabolismo della cellula è in qualche modo in continuo cambiamento, rinnovamento, dinamismo; ogni restrizione di mobilità nella fisiologia di qualunque tessuto porta alla perturbazione dell’omeostasi ( equilibrio) e quindi dello stato di salute.
Durante la valutazione palpatoria, l’Esperto in Osteopatia Animale prende in considerazione i diversi sistemi: muscolo scheletrico (ossa e muscoli), il sistema fasciale, ma anche quello viscerale (organi) e cranio sacrale (collegamento esistente tra il cranio e l’osso sacro attraverso il midollo e le meningi).
E’ molto importante valutare tutti i sistemi poiché una problematica in una carta zona, per esempio una disfunzione di un organo come l’intestino, può compromettere la funzionalità articolare della schiena o viceversa, come spesso accade, una postura sbagliata e quindi, un mal funzionamento della schiena, sul lungo periodo può dare una disfunzione degli organi sottostanti… e questo è solo un piccolo esempio!!
L’osteopata può essere un valido aiuto per il nostro cane o cavallo anche in caso di disturbi comportamentali, che potrebbero essere dovuti alla presenza di fastidi a livello somatico, ma anche a seguito di chirurgie, durante la riabilitazione, o a sostegno e aiuto in caso di patologia e della terapia veterinaria.
E’ inoltre molto efficace in caso di prevenzione, e i nostri animali anziani ne possono beneficiare nel migliorare il loro benessere psico fisico e innalzare la qualità di vita!
Non dimentichiamo inoltre, che nel cane e nel cavallo sportivo, la prevenzione degli infortuni è molto importante, mantenendo un corpo con un perfetto equilibrio posturale e una muscolatura sciolta e pronta all’azione, come un vero e proprio atleta!
Shake your mind
Arianna

Sono Arianna Viganò, Esperta in Osteopatia Animale, docente presso l’IFOA Educam Roma. Ma per arrivare qui è stato un lungo percorso.
Ho iniziato a lavorare molto giovane nel mondo della moda, il quale mi ha portato in giro per l’Italia e per l’Europa, fino in Russia, mentre coltivavo il mio amore per gli animali e i cavalli in particolare. Dopo tanti anni di equitazione, arriva il treno da prendere una volta nella vita: una proposta di lavoro all’estero per me e il mio compagno. Decido di salirci al volo, chiudo la mia attività, preparo i bagagli e le scatole per il trasloco internazionale, ci sposiamo e via…scappo in Japan!
Il Giappone mi ha dato la possibilità di trasformare la passione profonda in lavoro: lavorare con i cavalli!
Purtroppo l’incantesimo è finito, e dopo due anni ho dovuto rientrare in Italia, ma qualcosa in me era cambiato. Non condividevo piu alcuni approcci tradizionalmente usati nell’equitazione e decido, all’alba dei trent’anni di reinvestire in formazione e mi diplomo alla Scuola Ifoa Educam di Roma: finalmente passo dall’altra parte della barricata, torno al lavorare con gli animali, ma scelgo il fronte terapeutico. Trovo la mia dimensione.. il fantastico mondo dell’osteopatia e la sua filosofia.
Ridare movimento ed equilibrio al corpo degli animali attraverso le mani: “il movimento è vita!” Dalla passione e dallo studio è nato il mio stile di vita: l’Osteopatia e il Benessere Animale!

Naturale e Chimico

LE MASCHERE CHE MADRE NATURA CI REGALA!!
Potrebbe anche piacerti

SBAGLIANDO SI IMPARA…E POI?
30 Maggio 2020
Quando la bellezza diventa un obiettivo educativo
1 Maggio 2020