
“Eccolo qua il Natale”
Una facciata di casa nostra guarda su un grande campo di grano, che cambia colore col trascorrere delle stagioni. A me piace molto vederlo tingersi d’oro, alle porte dell’autunno, quando il grano è maturo.

Questa mattina aprendo le finestre su quella facciata, ho visto nel campo un enorme gregge di pecore e mi è tornato in mente di quando, bambina, vedevo muoversi questi voluminosi greggi anche in strada; e mentre i grandi sbuffavano perché tutte quelle pecore facevan loro perdere tempo, io sorridevo pensando che quei pastori e quelle pecore, stessero intraprendendo un lungo viaggio per raggiungere Betlemme e far visita a Gesù Bambino.
Ho sempre amato il Natale. Da piccola mi divertivo un sacco a giocare con le statuine del presepe, mi piaceva addobbare l’albero e ammirare le luminarie delle case e nelle strade, vivere la vigilia in trepida attesa e quasi insonne la notte stessa. Alzarmi prestissimo la mattina del 25 dicembre per aprire i regali, prepararmi per un pranzo speciale in cui puntualmente finivo (e finisco tutt’ora) per saziarmi solo con gli antipasti, ma trovarsi tutti insieme è così bello e almeno a Natale non si guarda l’orologio, perciò che si mangi o meno, stare a tavola (con le dovute pause) fino a sera non mi è mai pesato, tutto il contrario.
Quella magia e quella bellezza che il Natale porta con sé, la vivo ancor’ oggi che sono grande, perché a parte il giocare con le statuine del presepe e vivere insonne la notte tra il 24 e il 25 dicembre 😊 mi piace tutt’ora vivere il Natale anche in quelle piccole e grandi cose.

L’entusiasmo per questo periodo dell’anno mi è sempre appartenuto, ma ora ho il privilegio di viverlo con in casa una bambina e osservare i suoi occhi che si accendono di stupore per qualsiasi cosa a me nota e per lei magica, è un’esperienza per me molto significativa, davvero impagabile!
Io lo penso e lo dico spesso in diversi contesti, crescere un bambino è faticosissimo, e comprendo e rispetto la scelta di chi non se la sente o semplicemente non ne vuole, ma per chi li desidera, averli è un privilegio non scontato, una ricchezza grande e un insegnamento ogni giorno.
Se ci si eleva all’altezza di un bambino si imparano nozioni importanti e il periodo di Natale offre tantissimi spunti per farsi insegnare dai bambini cosa conta davvero: esserci e avere cura per gli altri!

Vi faccio un esempio che mi ha, allo stesso tempo, divertito e intenerito molto. Qualche settimana fa, una delle due nonne della mia bimba, ci ha portato a casa una statuetta da esterno, da posizionare fuori dalla porta come decorazione natalizia. Nel momento in cui ho provato a mettere la statuetta fuori dalla porta, Sveva, inorridita dall’insensibilità mostrata da sua madre, mi ha “sgridata” con testuali parole: “No mamma non si fa è, è piccola, fuori è buio, ha paura” (so che starete pensando “figurati se una bambina di poco più di due anni si esprime in quel modo”, ma vi assicuro che è andata proprio così, ho solo aggiunto le r che lei non pronuncia ancora e scritto “piccola”, mentre lei pronuncia “pittola”) e che dirvi… con tali argomentazioni, non me la sono sentita di contraddirla e la statuetta da esterno se ne sta, tutt’ora, bella al calduccio in casa.

Da quando io e Massi abbiamo iniziato a convivere, quasi 5 anni fa, per la sera della vigilia di Natale abbiamo creato una nostra tradizione (e da quest’anno potremmo coinvolgere anche la piccola): ci divertiamo a preparare e confezionare, con amore, dolcetti da regalare il giorno di Natale alla nostra numerosa famiglia. Loro li apprezzano, noi siamo felici di realizzare qualcosa pensato apposta per loro, usando ingredienti genuini, ma soprattutto servendoci degli ingredienti più preziosi da poter donare: il nostro tempo e il nostro affetto per loro. In più ci facciamo un regalo noi stessi condividendo insieme questa bella tradizione famigliare.
Insomma, eccolo qua il mio Natale!
E voi? Avete voglia di condividere con noi, qualche tradizione, pensiero o momento particolare del vostro Natale?
Se vi va, scriveteci e saremo liete di leggere noi, le vostre parole 😊
Un caro augurio di buon Natale da me (Paola) e da tutto il team Bio-Shake
E come sempre…
-Shake your Mind-

Nidra

Abitare è essere ovunque a casa propria
Potrebbe anche piacerti

L’Italia il 2 giugno festeggia la Repubblica e… IL PRIMO VOTO DELLE DONNE!!!
4 Giugno 2018
QUANDO NASCE UN BAMBINO, PRENDIAMOCI CURA ANCHE DELLA MAMMA.
30 Marzo 2020
2 commenti
Laura
😍😍
Paolo Racchetti
Brava👍🤩