
Colorito..ad ognuno il suo!
Una donna deve abbronzarsi. L’abbronzatura dorata è chic.
(Coco Chanel)
E se a dirlo è un’icona di stile come Coco non si può che darle ragione, pensate che è proprio grazie a lei che l’abbronzatura negli anni 20 iniziò ad andare di moda. Al ritorno da una vacanza in Costa Azzurra, si presentò abbronzata facendo colpo sulle clienti che nel giro di poco tentarono di imitarla! Ovviamente il concetto di abbronzatura non era quello a cui siamo abituate oggi, infatti la stessa stilista si esponeva al sole, ma con i guanti perché una dama non poteva avere le mani di una lavoratrice! Infatti prima di lanciare questa moda l’abbronzatura era caratteristica delle classi sociali più povere, costrette a lavorare per molte ora all’aperto e nei campi. Al contrario il pallore del volto era sinonimo di nobiltà e benessere economico e questa caratteristica veniva accentuata anche attraverso l’utilizzo di prodotti cosmetici!
Ma la vera svolta che cambiò il concetto di abbronzatura si verificò dopo la fine della seconda guerra mondiale. Lo sviluppo economico e del turismo in generale portò una vera e propria passione per la tintarella che divenne sinonimo di benessere e vita agiata, ricca di viaggi! Al contrario, il colorito pallido è diventato un tratto caratteristico delle classi meno facoltose che, costrette a lavorare, non avevano la possibilità di godersi lunghe vacanze!
Questo è quello che la storia ci insegna, ma ovviamente è la nostra pelle che comanda e decide se e come farci colorare 😁
Il sole è nostro amico. È scientificamente provato che una giornata di sole fa bene al nostro umore e ci aiuta a produrre la vitamina D, amica delle nostre ossa.. però attenzione perché può diventare pericoloso per la nostra pelle se non usiamo le giuste precauzioni prima di un’esposizione solare!
Vorrei parlarvi di fototipo. Molte di voi probabilmente sanno di cosa sto parlando, ma per chi no lo sapesse il fototipo di un individuo gioca un ruolo fondamentale nel processo di abbronzatura. Esso aiuta a determinare a quali reazioni la pelle può andare incontro in caso di esposizione solare e la possibilità di potersi più o meno abbronzare!
Infatti non tutti ci “coloriamo” allo stesso modo, c’è chi prende subito un’abbronzatura dorata e chi invece nonostante gli sforzi, si scotta e ha irritazioni solari! Queste sono persone fotosensibili.
Ci sono ben 6 fototipi differenti :
Fototipo 1
Sono persone con una carnagione lattea estremamente fotosensibile, si scottano molto facilmente e praticamente non si abbronzato mai, solitamente sono i classici biondi o rossi con gli occhi chiari, devono usare filtri solari molto alti 50+. Ho messo la foto della nostra Paoletta.. classico esempio di fototipo 1. Lo sappiamo, tu sei di nobili origini 😁
Fototipo 2
Chi fa parte del fototipo 2 ha una minor fotosensibilità rispetto ai fototipo 1. Anche loro hanno una carnagione molto chiara e capelli biondi e occhi azzurro/verdi, sono soggetti a bruciature solari, ma riescono ad acquisire un leggero colorito! Dovrebbero esporsi gradualmente evitando le ore più calde (che in realtà sarebbe buono evitare in ogni caso). Anche per loro consiglio protezione alta o totale, se proprio volete trasgredire e siete già coloriti allora potete permettervi una SPF 30😁
Come esempio ho preso Martina. Se si impegna riesce a essere colorita anche lei! 😉
Fototipo 3
Le persone con fototipo 3 posseggono una carnagione chiara, ma comunque più scura dei fototipi 1e2, i capelli sono biondo scuro o castano e gli occhi dal verde al castano. Riesce a raggiungere un colorito color nocciola, può comunque bruciarsi se non fa attenzione e deve usare filtri di media protezione da 30 a 20 e quando è arrivata al suo massimo colore anche una 15.
Ho deciso di usare una foto di Carlotta.. Non fatevi ingannare dal colore dei capelli.. 😁
Fototipo 4
Chi possiede questo fototipo generalmente ha una carnagione olivastra , capelli castani o castano scuro e occhi marroni, generalmente si scottano poco e raggiungono un bel colorito, nocciola scuro, è il più fortunato tra i 4 fototipo della popolazione di pelle bianca, SPF 20/15 e se si è già abbronzati 10.
Ecco la nostra ricciolona Alessia!
Fototipo 5
Le persone con fototipo 5 hanno una carnagione molto scura, capelli neri, occhi scuri, si ustionano raramente e ottengono un abbronzatura molto intensa in poco tempo, per loro è sufficiente una protezione bassa 10 o 6.
Ok avete ragione io non sono così scura..(o forse si) ma volevo comunque mettere un mia foto 🤣 anche io faccio parte del fototipo 4, in questa foto ero a fine vacanza…sono giustificata!
Meghan, duchessa di Sussex, è sicuramente un ottimo esempio di fototipo 5!
Fototipo 6
Chi possiede questo fototipo ha una carnagione estremamente scura o nera e non sono fotosensibili quindi non si scottano, ma posso comunque sviluppare tumori o problemi cutanei difficili da individuare proprio per il loro incarnato, quindi anche loro devono proteggersi dal sole anche solo con una bassa protezione.
Esempio lampante, la regina delle passerelle dagli anni 90, Naomi Campbell
Esiste anche il fototipo 0 e ne fanno parte gli albini, loro dovrebbero evitare o limitare l’esposizione solare e usare la massima protezione.
Vorrei specificare che la classificazione dei fototipi in base al colore dei capelli e degli occhi non è sempre valida! Bisogna valutare caso per caso, potreste avere capelli neri e occhi scuri, ma avere una pelle particolarmente delicata! Questa è una linea generale della classificazione dei fototipi! In ogni caso la protezione è sempre e comunque importante!
Per quanto riguarda i bambini il discorso è differente, possiedono una pelle estremamente delicata e sono più soggetti a scottature ed e eritemi solari. Proprio per questo devono essere sempre protetti con filtri solari ad alta protezione!
E voi che fototipo siete?
Buona abbronzatura a tutti!
-Shake your mind-
Antonella

Un armadio di colori

Il signor Bernard
Potrebbe anche piacerti

Il nostro biglietto da visita.. Le mani
7 Maggio 2018
Sai leggere…i tuoi cosmetici?
11 Marzo 2019