
Sai leggere…i tuoi cosmetici?
Avete mai sentito parlare di INCI?(internazionale Nomenclature of Cosmetic Ingredients)sicuramente si.. è una sigla internazionale che si usa per indicare in etichetta l’elenco di tutti gli ingredienti presenti all’interno di un prodotto cosmetico.
Certo leggendo qualsiasi etichetta dietro a qualsiasi cosmetico si leggono termini incomprensibili…non vi nascondo che delle volte anche io vado in crisi! Ma leggere le etichette è sempre importante sia che si parli di vestiti, cibo o cosmetici!
Così ho deciso di scrivervi una piccola guida da consultare in caso di dubbi, in modo da scegliere al meglio e con consapevolezza, rispettando l’ambiente ed evitando di sprecare soldi in cosmetici di scarsa qualità che potrebbero essere nocivi per la nostra salute e per il nostro pianeta!
Purtroppo si pensa che se un ingrediente è consentito dalla legge sia innocuo ma non è sempre cosi, la legge ti limita solo nelle concentrazioni massime consentite, quindi ci sono ingredienti autorizzati ma non per questo innocui! E per tanto potrebbero creare intolleranze o reazioni allergiche, e tra questi ci sono i siliconi, i parabeni e i petrolati che troviamo all’interno di bagnoschiuma, shampoo, creme corpo e creme per bambini!
Ma entriamo nello specifico:
•SILICONI
Sono composti chimici e grazie alle numerose proprietà molte aziende cosmetiche ne fanno uso.
Idrorepellenti, antistatiche, resistenti alle alte temperature e al tempo i siliconi vengono prediletti in molti prodotti del nostro quotidiano. I siliconi tendono a formare una sorta di pellicola sulla superficie di pelle e capelli, facendoci credere di avere una pelle vellutata e capelli perfetti! Ma a lungo andare possono impedire la loro normale ossigenazione e idratazione, quindi le sostanze nutritive che vanno a prendersi realmente cura della bellezza e della salute, non possono penetrare e la sensazione di una pelle vellutata e di capelli disciplinati e lisci in realtà è solo apparente. La pellicola siliconica li riveste ma non li nutre, come invece farebbero un olio o un burro vegetale. Di conseguenza con il tempo, queste sostanze tendono ad occludere i pori e a favorire brufoli, punti neri e grani di miglio. E i capelli, invece, tenderanno a diventare flosci e pesanti e si sporcheranno con maggiore facilità. Ah e NON SONO BIODEGRADABILI!!
Ovviamente vi chiederete come fare a riconoscerli (VI CAPISCO DELLE VOLTE VORREI UNA LAUREA IN CHIMICA PER DECIFRARLI😕), generalmente il loro nome termina con -THICONE, -ONE, -ANE. I più frequenti sono il DIMETHICONE, l’AMODIMETHICONE, il CYCLOMETICONE, tutte le sostanze con -SILOXANE o -SILANOL e nel make-up il CYCLOPENTASILOXANE.
•PARABENI
I parabeni vengono usati come conservanti sia dalle industrie cosmetiche ma anche alimentari e farmaceutiche per le loro proprietà battericide e fungicide, dunque, hanno un’eccezionale capacità di conservazione dei prodotti. Pensate a quanto rimane aperta una crema viso o un bagnoschiuma, e a quanti batteri e germi vengono a contatto ogni giorno..Beh la lunga durata è dovuta a loro, questa cosa però non è positiva infatti recenti studi, hanno evidenziato come queste sostanze non vengano smaltite dall’organismo, ma si accumulino nel corpo. E studi sulla tossicologia dei parabeni hanno evidenziato la verità su questi composti organici : FANNO MALE!
I parabeni li possiamo trovare sotto queste formulazioni: METHYLPARABEN, ETHYLPARABEN, PROPRYLPARABEN, ISOBUTYPARABEN, BUTYPARABEN, BENZYLPARABEN.
•PETROLATI
Petrolato o vaselina è una gelatina ricavata dalla raffinazione del petrolio… già PETROLIO😨quindi direi che è più che ovvio il perché andrebbero evitati! I cosmetici con petrolati creato una sorta di barriera tra la pelle e l’ambiente esterno, vengono usati per la sensazione di una pelle più levigata ed un effetto emolliente! Questa sensazione, però, è soltanto momentanea infatti non nutrono la pelle, ma si limitano semplicemente a ricoprirla con uno strato oleoso. In commercio esiste un prodotto molto famoso usato soprattutto per i bambini, (e sono sicura che tutti, anche solo per sbaglio, una volta nella vita lo avete usato), con capacità emolliente dovuta soprattutto dalla presenza di paraffina liquida (Paraffinum Liquidum),che è un olio minerale derivato dal petrolio, ecco io quando mi sono resa conto ho buttato il flacone nuovo!
Gli altri nomi dei petrolati sono : MINERAL OIL, PETROLATUM, VASELINA, CERA MICROCRISTALLINA.
All’interno dei nostri cosmetici troviamo anche:
• PEG
Molto inquinanti perché di derivazione petrolifera, vengono utilizzati nei cosmetici come emulsionanti per mescolare l’acqua con sostanze grasse che in natura non legano.
•SLES SLS
Sono loro che producono la schiuma che ci da quella sensazione di pulito, come il SODIUM LAURETH SULFATE (SLES) ed il SODIUM LAURYL SULFATE (SLS)
Sono due prodotti piuttosto aggressivi, perché insieme allo sporco tendono a “lavare via” anche buona parte dello strato lipidico di protezione della pelle. Questo vale soprattutto per SLS, anche se questo ingrediente ha un impatto ambientale migliore rispetto a SLES, che però risulta meno aggressivo. Al nostro corpo occorrono diverse ore per reintegrare la protezione cutanea naturale.
Lo so lo so.. ci sono tante sigle che sembrano sciogli lingua e non sempre facili da ricordare..quindi se siete in dubbio e trovate nomi sui vostri cosmetici che qui sopra non vedete potete consultare il BIODIZIONARIO che è un database che vi aiuterà a decifrare gli ingredienti sulle etichette dei vostri cosmetici!
È semplice da usare basta inserire il nome dell’ingrediente e in base al colore e quantità di bollini vi indica: la tossicità per l’uomo, la sostenibilità dell’ambiente e biodegradabilità!
Oggi ho voluto parlarvi di questo perché penso che non tutti siamo consapevoli di cosa usiamo, io in primis.. un po’ per pigrizia un po’ perché “SE LO VENDONO È PERCHÉ NON FA MALE” non mi sono mai davvero interessata negli anni passati ma quando mi sono resa conto mi si è aperto un mondo! Ho iniziato a leggere le etichette e ho praticamente cambiato quasi tutti i prodotti utilizzati in passato..lo faccio sia per me ma anche per tutelare il nostro pianeta! Perché ragazze anche le piccole cose servono!
Spero di esservi stata d’aiuto o di avervi almeno messo una pulce nell’orecchio!
Per qualsiasi domanda non esitate a scrivermi!
-Shake your mind-
Antonella

IO DISLESSICO MI RACCONTO
Potrebbe anche piacerti

Buon Compleanno Bio-Shake
5 Febbraio 2019
Beauty routine e la pelle RINGRAZIA!
13 Gennaio 2020