
My Home Sweet -Christmas- Home
Questo è decisamente il periodo dell’anno che più amo. Da inizio Novembre comincio ad entrare nell’atmosfera natalizia, accompagnata dalle lucine che lentamente vedo accendersi tra le vie delle città e che fanno poi esplodere dentro di me l’entusiasmo di trasformare la mia casa nel villaggio di Babbo Natale!
In questo articolo, più leggero e spiritoso degli altri, vorrei condividere con voi quello che per me è ormai diventato un rito: arredare casa in tema natalizio. Sarà il secondo Natale che vivo nella mia nuova casa, quella con Michele. Ed è il secondo Natale che tiro fuori gli scatoloni il 25 Novembre, scardinando la classica tradizione dell’ 8 Dicembre che ho sempre rispettato con i miei genitori e i miei fratelli. Per me è troppo tardi! Voglio godere dell’atmosfera natalizia almeno per 2 mesi, dai su 12 non sono tanti! 😉
Ormai il mio fidanzato se n’è fatta una ragione e mi asseconda condividendo con me idee e giri per i negozi. La nostra casa sta prendendo sempre più forma e carattere mese dopo mese inserendo elementi d’arredamento più personalizzati che ci rispecchiano. Così, anche in occasione del Natale, quest’anno ci saranno angoli nuovi più magici e accoglienti!
Come vi dicevo, in questo periodo dell’anno, mi diverto a immaginare come addobbare casa. L’idea di rincasare dopo una giornata di lavoro ed essere accolta da: lanterne, gnomo col cappello rosso, candele, stella di Natale e albero con le lucine è una coccola mentale cui non posso proprio rinunciare.
Pochi giorni fa, ovviamente sintonizzata sulla playlist Christmas di spotify, abbiamo concluso l’arredamento di casa a tema natalizio. Vi vorrei quindi svelare qualche angolino e offrirvi uno spunto su come realizzare delle sfere di natale handmade!
ART ATTACK: le Sfere di Natale!
Realizzare queste sfere o palle di Natale è veramente facile e alla portata di tutti. Vi spiego i passaggi con delle foto così da rendere più chiaro tutto il procedimento.
Occorrente: una sfera di plastica divisa a metà, tempera acrilica color oro, colla trasparente, un tovagliolo con disegno natalizio, pennelli, piatto e bicchieri di plastica.
Spennellare con la tempera l’interno di metà sfera fino a ricoprirla interamente d’oro. Sollevare l’ultimo strato del tovagliolo con la stampa, strappare il disegno piano piano dal resto del velo e incollarlo con l’aiuto di un pennello all’altra metà della sfera.
Come ultimo passaggio è necessario lasciare asciugare entrambe le parti della sfera poi unirle e decidere il posto per voi più adatto per appenderle!
Vi mostro la mia scelta 🙂
CURIOSITA’: chi ha inventato le luci di Natale?
Una volta le decorazioni natalizie erano costituite solamente da nastri, piante e agrifoglio. Nel 1882 fu Edward Hibberd Johnson, inventore e socio di Thomas Edison ad avere l’idea di attorcigliare un filo di lampadine colorate intorno al suo albero di Natale: si trattava di 80 lampadine rosse, bianche e blu delle dimensioni di una noce. All’epoca il Natale come lo conosciamo esisteva da appena qualche anno: la novella di Dickens, che per molti ne fu una sorta di avvio, è del 1843; il primo disegno di Babbo Natale, ovvero Santa Claus, è del 1862; il primo albero di Natale arriva a Londra a Buckingham Palace nel 1841 e alla Casa Bianca di Washington nel 1856. Fu in questo contesto che Johnson, che era un ingegnere, un inventore e un abile uomo di affari, decise che mettere le lampadine su un albero a Natale era un ottimo modo per promuovere l’invenzione che Edison aveva appena brevettato. E quindi nel cortile di casa addobbò un albero che aveva messo su un piedistallo girevole, e chiamò un cronista del Detroit Post and Tribune che scrisse un articolo entusiasta. Edward Hibberd Johnson decorò, quindi, il primo albero di Natale con delle luci, nella sua casa di New York, dando il via ad una tradizione intramontabile che si diffuse in breve tempo in tutto il mondo.
Oltre alla magia che vivo dentro casa, per me, è coinvolgente anche quella che respiro tra le strade della città. A volte mi capita anche di sbirciare dentro le finestre illuminate e scorgere qualche lucina o addobbo, e sento il calore che questo periodo dell’anno trasmette a tutti noi. Perché anche una sola candelina accesa a luci spente di sera, dopo una lunga giornata di lavoro, mentre ti rilassi sul divano, fa la differenza!
La luce è vita, è calore, è speranza, è amore, è gioia!!!
Concludo consigliandovi una gita a fuori porta a Grazzano Visconti. Un grazioso borgo emiliano ad 1 ora e mezza da qui che fino al 6 gennaio ospita i mercatini natalizi con bancarelle artigianali e prodotti enogastronomici di qualità. Cliccando il link qui di seguito potrete leggere il programma dal sito ufficiale: NataleGrazzano
Io l’ho già segnato in agenda, voi ci andrete? E avete già addobbato la vostra casa? Aspetto foto e idee, ho ancora molti angoli da arredare per l’anno prossimo!!
Vi auguro un luminosissimo e sereno Natale 🙂
-Shake your Mind-
Martina
photo credit: Michele Broggio

SOS come vestirsi per le Feste!
Potrebbe anche piacerti

…RESTIAMO INSIEME QUESTA NOTTE….LUNA!
28 Maggio 2018
PER I NOSTRI GENITORI
30 Marzo 2020