
Tutti in vacanza!!!
L’estate è esplosa da ormai un mese e la voglia di staccare e partire, che sia per un weekend, una settimana o più, è per tutti noi irrefrenabile.
Per i pianificatori delle vacanze all’ultimo minuto, in caso ve li foste persi, posto i link degli ultimi articoli di Giada e Martina.
Nell’articolo di Giada troverete consigli utilissimi per prenotare vacanze fuori dall’ordinario risparmiando tempo, soldi ed energie; mentre Martina nel suo ultimo articolo, ci suggerisce una soluzione di pernottamento eco-sostenibile, in un luogo immerso nella natura.
Una volta prenotata e definita la meta occorre preparare i bagagli e mettersi in marcia ma… Come destreggiarsi con bambini piccoli e animali al seguito?
Eccomi qui, è proprio il mio caso! Come ormai saprete ho una bimba di nemmeno un anno, Sveva, ed anche un cagnolone, Wally, che giustamente ogni estate portiamo in vacanza con noi perché è parte della nostra famiglia!
Già mi immagino la gioia e le risate che ci faremo noi e tutti quelli che assisteranno alle performances dei nostri due cuccioli insieme in spiaggia e in mare…
Come evitare però di stressarsi troppo nel partire con bambini e animali? Proviamo a capirlo insieme.
La parola chiave è ORGANIZZAZIONE!!!
Per godersi una vacanza è innanzitutto necessario preparare i bagagli con attenzione. Quando si viaggia da soli o in coppia le preoccupazioni si limitano più o meno alla scelta del vestiario e dei trucchi da infilare in valigia (e a tal proposito non perdetevi i prossimi articoli di Antonella e Carlotta), ma quando arrivano i figli, soprattutto all’inizio, bisogna portarsi dietro un mondo insieme a loro, un po’ per andare ovunque.
Oggi tratterò in particolare i viaggi in auto, che secondo me sono la soluzione ideale per viaggiare con bambini e animali. Partiamo con i bambini:
Pensare in anticipo a cosa è indispensabile risulta fondamentale.
Chiaramente per affrontare un viaggio in auto sereno non deve assolutamente mancare un seggiolino per auto sicuro e comodo per il vostro bambino, ma questo vale in generale per ogni spostamento in auto, mentre tornando al tema vacanze può rivelarsi molto utile procurarsi prodotti da viaggio pratici e leggeri, come un passeggino efficiente per affrontare lunghe camminate sul lungomare o visitare città d’arte e musei, se però avete seri problemi di spazio e bambini molto piccoli, potreste anche fare a meno del passeggino e
tenere i vostri bambini in fascia, infatti stando “cuore a cuore” con mamma e papà, i neonati si sentono sicuri e protetti! Anche i bambini più grandicelli possono fare a meno del passeggino ed essere portati in un marsupio, purché si tratti di un supporto ergonomico in cui il bambino sia sostenuto bene e non “appeso” in qualche modo (Se l’argomento vi interessa, scrivetemelo che posso prepararvi un articolo sull’argomento del babywearing).
Oltre al passeggino e/o fascia e marsupio, nella lista delle cose da non dimenticare, quando si programma una vacanza con bambini piccoli, c’è da includere un lettino da viaggio, nel quale il nostro bambino possa riposare, sentendosi in un ambiente confortevole e sicuro, eventualmente anche un seggiolino o un rialzo per sedie, dove poter far mangiare il bambino se si alloggia in un appartamento; se invece si sceglie come soluzione l’albergo non è necessario portarsi dietro questi accessori poiché ormai tutti gli alberghi e ristoranti sono dotati di seggioloni per bambini.
Ovviamente con i bambini bisogna prestare ancora più attenzione al sole di quanto non si faccia con gli adulti, perciò insieme a costumi e vestitini vari non dimentichiamoci di proteggere i nostri bambini con creme solari ad alta protezione, cappellini, occhiali da sole e possibilmente evitiamo di rimanere in spiaggia nelle ore più calde della giornata.
Lo stesso discorso vale per i nostri cani, evitiamo di portarli in spiaggia nelle ore più calde della giornata perché per loro è solo una sofferenza e, a proposito dei nostri amici a 4 zampe ora passiamo a parlare proprio di loro.
In controtendenza alla “moda” di regalare cuccioli per Natale, io e Massi abbiamo deciso di adottare il nostro cucciolone cresciuto a giugno del 2013 e quindi abbiamo sperimentato subito l’estate con lui. Certo avremmo potuto adottare un cagnolino piccolino che occupasse poco spazio anche in macchina, invece ci siamo innamorati al primo sguardo di un cagnolone di oltre 40 chili dagli occhioni all’epoca un po’ tristi, ma dolci e buonissimi.
Ed ecco il primo problema pratico, il nostro cagnolone occupa da solo l’intero bagagliaio della station wagon di Massi e durante i nostri precedenti viaggi, giocoforza le valigie dovevano essere sistemate sui sedili posteriori. Da quando poi è nata la nostra bambina, l’ingombro si è quadruplicato, non tanto per lei che è così piccina, quanto più per tutto quello che (come ho scritto sopra) occorre per viaggiare con lei, quindi dovevamo trovare altro spazio e per noi la soluzione è stata comprare la “conchiglia” porta pacchi da agganciare al tettuccio della macchina. Questo per dimostrare che se ci si tiene a portare con sé i propri cani e gatti in vacanza, le soluzioni si trovano 🙂 .
L’ingombro comunque non rappresenta l’unica preoccupazione del viaggiare con gli animali, così come per i bambini, con i nostri amici a 4 zampe a bordo, sarebbe bene munire i finestrini laterali dell’auto ed il bagagliaio di tendine para sole.
Se il viaggio dura diverse ore programmiamo delle soste per far bere il nostro cane o gatto, per fargli sgranchire le zampe e per permettergli di fare i suoi bisogni.
È inoltre importante considerare che gli animali non percepiscono la nostra esigenza di vacanze e per loro il “cambiare aria” ed il cambiamento in generale rappresenta più uno stress che un beneficio, dunque per far sentire il nostro amico a 4 zampe più a suo agio, sarebbe opportuno portarci dietro un po’ del suo mondo di casa, per esempio il cuscinone o il tappeto dove è solito dormire anche a casa e, così come facciamo per i nostri bambini, ricordiamoci di portare anche i giochi del nostro cucciolo peloso!
Per concludere vi rammento, anche se è tristemente noto, che nonostante costituisca reato, questa è la stagione in cui si verificano in assoluto più abbandoni di cani sulle strade, dunque se vi dovesse capitare di vedere un cane in difficoltà non esitate a contattare la Polizia di Stato al 112 o meglio cercate il numero della Polizia stradale della città di avvistamento dell’animale in difficoltà. La Polizia stradale è obbligata ad intervenire in caso di animali vaganti sulle strade di grande scorrimento poiché essi costituiscono un “pericolo per la circolazione” e dunque se succede un incidente partirà una denuncia per mancato intervento, stesso discorso vale per il Pronto Anas al numero 84 11 48 .
Buone vacanze a tutti e se volete info su spiagge pet friendly, eccovi il link.
– Shake your Mind –
Paola

S.O.S. COMPITI ESTIVI

SCRUB SCRUB SCRUB!!!
Potrebbe anche piacerti

Come la legge tutela le madri – lavoratrici
30 Aprile 2018
Bio-Shake cambia look!
9 Marzo 2020