
Dedicato alla Giornata Mondiale dello Yoga
E’ bello e confortante vedere tante persone che oggi, 21 Giugno 2018, festeggiano lo Yoga.
Tante persone che hanno deciso di vivere in modo sano, disciplinato e corretto, che hanno imparato a respirare, a meditare, a concentrarsi e che hanno l’obiettivo di aiutare se stessi a migliorare a livello spirituale, ma anche fisico e mentale.
Il gruppo di Yoga durante l’Ashram in Sardegna (sopra) e nel deserto del Sahara (sotto).
Tante persone che insieme muovono pensieri Positivi, rispettano la Natura e il Pianeta, che prima di fare qualsiasi azione riflettono sulla risonanza che essa produce, che vivono con dei principi sani, che non mentono più né agli altri né a se stessi e che cercano di togliere le Maschere indossate per vivere, mostrando davvero, con coraggio, se stessi.
Lo Yoga per me è un’Arte, un’Arte per vivere nel miglior modo possibile.

Ogni Asana muove qualcosa dentro di noi utile a sbloccare nella nostra testa dei vecchi schemi di vita. Ogni Meditazione aiuta a comprendere quale sia il modo più corretto per vivere. Ogni concentrazione sulle nostre cellule le aiuta a ringiovanire, a ricaricarsi, a risvegliarsi.
Con lo Yoga s’impara a respirare meglio e tutto il nostro essere ne trae beneficio, rinforzandosi e rilassandosi. Se viene praticato costantemente è la disciplina più completa per un essere umano.
Mandala di sabbia realizzati dagli allievi del corso di “Mandala”
Tanti sono i libri che raccontano e spiegano lo Yoga, ognuno di essi cerca di fornire diversi strumenti per aiutare chiunque a comprendere e ad avvicinarsi nel miglior modo possibile a questa disciplina. Di seguito ve ne indico alcuni:
- “La luce sul sentiero” – Mabel Collins
- “I maestri della nuova energia” – Geoffrey Hoppe, Adamus Saint Germain
- “Ai piedi del maestro” – Jiddu Krishnamurti “Il karma” – Annie Besant
- “Osho i libri del fiore d’oro” – Osho
- “Bhagavad Gita” – traduzione di Paramahansa Yogananda
- “La scienza sacra” – Swami Sri Yukteswar
- “Autobiografia di uno yogi” – Paramahansa Yogananda
E tanti tanti altri…
Insieme ai Monaci e Lama Tibetani durante la cerimonia della Puja di purificazione.
Concludo con un estratto del libro “Sola? No, yoga” che ho dedicato alle allieve del corso insegnanti Yoga:
“Fai ciò che desideri
ma assumiti la responsabilità nel farlo!
Ricordati sempre della Risonanza
non è necessario che gli altri lo sappiano
è importante che tu lo sappia!
Insegnare yoga è mettere in luce se stessi
farlo con amore è importante!
Non tutti ti ascolteranno,
non tutti faranno ciò che gli indicherai,
altri se ne andranno.
Ricorda il compito è di far trovare loro la strada
per il fiume, ma sono loro che devono bere!
Amati senza aver bisogno di loro.
Ascoltali senza aver bisogno di aiutarli.
Indicagli la Via, senza pretendere che la seguiranno!
Dio è dentro di te ma è dentro anche in loro,
la Libertà di scegliere la strada non va mai tolta!”
-Shake your Mind-
Annalena
Mi chiamo Annalena, ho iniziato il mio percorso di Yoga a 22 anni e non l’ho più abbandonato.
E’ un modo diverso di vedere ed affrontare la vita di tutti i giorni, sembra impossibile quanto ti possa aiutare a crescere, a comprendere te stessa e poi gli altri, nelle piccole e nelle grandi cose! Da vent’anni mi impegno a trasmettere tutto questo con i miei corsi, insegno, presso l’Associazione Ainur di Seregno (MB), Yoga, Tecniche di meditazione, di rilassamento e di respirazione, Hata Yoga, Yoga Nidra, Mandala, Mantra, Reiki (di cui ho il livello Master), Qi Gong base e Musicodanza Terapia.

Cerimonia.... Come mi trucco?!

Viaggiare...è sempre una buona idea...♥
Potrebbe anche piacerti

POESIA
3 Giugno 2022
PAESE CHE VAI…CASA CHE TROVI!
29 Luglio 2019