
SOS invitati a nozze: Consigli e regole per non sbagliare look!
Il periodo che va da fine Aprile a fine Settembre è senza dubbio il più gettonato per la celebrazione dei matrimoni. Quest’anno ad inaugurare la stagione abbiamo assistito alle tanto attese nozze del principe Harry con la sua amata Meghan, evento che ci ha regalato tanti spunti in merito agli outfit a cui ispirarsi e da evitare assolutamente per questo 2018. Ma la prima grande domanda che tutti, soprattutto noi donne, ci poniamo appena riceviamo la partecipazione è: COME MI VESTO? A meno che non dobbiate partecipare ad un matrimonio reale, le regole per essere dei perfetti invitati non sono così rigide, ma visto che spesso l’errore è dietro l’angolo, vi do’ qualche consiglio in merito a cosa indossare e cosa evitare.
Io sono da sempre appassionata di galateo e, seppur ai giorni nostri non si seguano più così rigidamente le regole, penso che per alcuni eventi come i matrimoni un minimo di linee guida servirebbero a tutti gli invitati 🙂
La prima e fondamentale regola da osservare è il buonsenso. Ad esempio l’abito scelto dalla maggior parte delle spose è bianco, quindi questo colore, declinato nelle sue diverse tonalità come l’avorio e il panna, è assolutamente da evitare. Invece spesso ho avuto il dispiacere di vedere invitate vestite di bianco, addirittura con dettagli in pizzo! L’unica eccezione che vi permette di indossare quel colore è se gli sposi hanno scelto il tema “total white” per il loro matrimonio, in tutti gli altri casi il bianco è OUT.
Se siete stati invitati ad un matrimonio più formale, sulla partecipazione potreste trovare alla voce Dress Code la dicitura “Black Tie”, ma cosa significa? Vuol dire che l’evento sarà di sera e di sicuro non ve la caverete con una cravatta nera.. L’uomo dovrà indossare lo smoking con farfallino nero, scarpe e calze anch’esse nere mentre la donna dovrà indossare l’abito lungo (ammesso anche quello da cocktail ma mai sopra al ginocchio), meglio tinta unita.
Esiste anche il Dress Code “White Tie” più raro da trovare in un invito perché riservato ad eventi ufficiali come la consegna dei premi Nobel, le cene di Stato, le incoronazioni, i ricevimenti presso consolati e ambasciate, ma non si sa mai nella vita, quindi meglio essere preparati! In questo caso l’uomo dovrà indossare il frac con papillon bianco, gilet, camicia inamidata, scarpe nere lucide, calze lunghe di seta nera e orologio da tasca. La donna sarà in abito lungo da gran sera con guanti lunghi, tacco alto, gioielli importanti e clutch. Vietati i capelli sciolti, le braccia nude, la bigiotteria.
Tornando con i piedi per terra, eravamo rimasti alla lettura della partecipazione, nel caso non ci sia alcun tema particolare o dress code, la prima cosa da fare è capire che tipo di location hanno scelto i futuri sposi e a che ora si svolgerà la cerimonia. Dettagli fondamentali per la scelta del look giusto. E’ chiaro che una formale cerimonia in chiesa vorrà un abito ben diverso rispetto ad un ricevimento a piedi nudi in spiaggia. Ora entrare in merito ad ogni ambiente è impossibile, quindi vi riassumo di seguito le linee guida generali, ma se avete delle domande specifiche lasciate un commento qui sotto, sarò felice di rispondervi.
COLORI: Abbiamo già detto che il bianco è da evitare, però, è anche vero che oggi non tutte le spose scelgono il classico abito bianco, quindi se volete fare le cose bene, informatevi dai parenti stretti della sposa riguardo la sfumatura di colore che indosserà ed evitate di scegliere la stessa. Altri colori messi al bando sono il nero, il rosso e il viola. L’unica eccezione in cui può andare bene il nero è se si tratta di un matrimonio serale più improntato sulla festa, allora ve lo concedo, ma deve essere abbinato ad accessori luminosi. Per quanto riguarda il rosso, è considerato un colore troppo appariscente, meglio evitarlo soprattutto se non si è abituati ad indossarlo, optate invece per un corallo, più tenue e fresco. Il viola invece è legato alla superstizione ed è sconsigliato per la cerimonia in chiesa. Meglio scegliere dei toni più chiari come il lilla, il glicine o il pervinca!
Ok ma quindi di che colore mi posso vestire? Se il matrimonio è la mattina via libera a tutti i colori pastello e alle fantasie, meglio se delicate e non troppo geometriche. Se proprio non sapete cosa fare il blu è sempre la scelta migliore, nelle tonalità più chiare come il blu royal o tendente al verde acquamarina per il giorno e più scuro per la sera. Infatti la sera potete osare anche con dei colori più scuri. Attenzione però alla scelta del modello, con il blu scuro il rischio di risultare troppo austera come Victoria Beckham è in agguato. I toni metallici come oro, argento e bronzo non vanno bene per il total look ma sono ideali per piccoli dettagli e accessori. Il colore must di quest anno? Dopo aver visto la splendida Amal Clooney alle nozze reali, vi dico con certezza che il giallo miele sarà il colore di tendenza per i matrimoni di questa stagione.
FORME E LUNGHEZZE: Meglio evitare le mise troppo sensuali, abiti fascianti, scollature profonde, spacchi vertiginosi o troppe trasparenze. L’abito dovrà starvi bene e mettere in risalto i vostri punti di forza, ma senza esagerare. Ricordatevi “less is more”.L’abito non deve essere né troppo lungo (con lo strascico per intenderci) né troppo corto, la lunghezza ideale va da sopra il ginocchio ai piedi. Oltre all’abito intero si possono indossare anche tailleur ma assolutamente non in grigio scuro e nero, si rischia il look da ufficio, meglio nuance chiare. Molto di moda negli ultimi anni è la jumpsuit, comoda ed elegante, meglio se in tessuto leggero e “svolazzante”.
Il cappello va bene solo per cerimonie di mattina e il galateo vuole che lo si possa indossare solo se lo indosserà anche la mamma della sposa. Vietate le borse sportive e da giorno, le shoppers e le maxi bag. Vanno bene pochette, clutch e borsette con tracollina sottile ed elegante.
Rimanendo in tema matrimoni Primavera/Estate, date le temperature calde non avrete bisogno di cappotti pesanti, ma è bene avere un foulard, una sciarpa elegante o una stola per coprire le spalle durante la cerimonia in chiesa, oppure una giacchina, bolerino o blazer a completare il look, basta che non siano in denim o di pelle. Il tacco alto non è indispensabile, ci sono delle alternative più comode, l’importante è essere a proprio agio, se non avete mai indossato tacchi alti, non iniziate proprio quel giorno! Per la sera potete osare anche con dei preziosi sandali gioiello, ideali per completare un look monocromatico e più sobrio.
LESS IS MORE: Ci tengo a metterlo come punto e sottolinearlo perché più volte ho visto look troppo carichi di colori e accessori, pendenti, collane, cinture, scarpe gioiello, cerchietti sono tutti molto belli se presi singolarmente ma indossati tutti insieme fanno l’effetto contrario. Importante è imparare a bilanciare. Hai scelto un abito tinta unita dalle tonalità pastello? Gioca con accessori più importanti, luminosi o colorati (dipende sempre dalla location) per ravvivare il look. Preferisci un’abito stampato fantasia? Scegli pochi accessori, sobri e di un unico colore.
TESSUTI: Permettetemi una piccola parentesi riguardo i tessuti. Pensando positivo, se parteciperete ad un matrimonio in primavera inoltrata o estate, le temperature saranno alte e con loro il rischio di eccessiva sudorazione e aloni. Per evitare che ciò accada, scegliete tessuti naturali e mettete al bando tutti quelli sintetici! Io consiglio sempre il cotone biologico, fresco e traspirante o la seta. Se la location lo permette anche il lino è un valido alleato. Studiate bene le scollature, che siano strategiche e se sapete di soffrire molto il caldo portatevi un ventaglio e delle salviettine rinfrescati da tenere nella borsetta!

TRUCCO E PARRUCCO: Non è la mia sezione, sicuramente la nostra Anto saprà darvi maggiori consigli in merito, ma poiché ho visto tanti outfit rovinati da trucco e acconciatura sbagliati, mi sento di darvi alcune dritte base. Se durante tutto l’anno non vi truccate mai o poco, non esagerate quel giorno, perché si noterà. Se non avete mai messo un rossetto rosso non fatelo per la prima volta quel giorno, allenatevi durante le settimane precedenti per rendervi conto se è adatto a voi oppure no. In linea generale se il matrimonio è la sera puntante sul risaltare una zona del viso, ideale è un trucco nude con una punta di colore sulle labbra, gli occhi è sempre meglio non caricarli troppo (potreste anche commuovervi!), un velo di ombretto e mascara. Di giorno, all’aperto, potete anche scegliere un ombretto color pastello e un rossetto abbinato. Per le acconciature non strafate, non siete la sposa, se scegliete di tenere i capelli sciolti la piega deve essere perfetta, in alternativa potete raccoglierli in una treccia laterale o un semiraccolto morbido sulla nuca. Ricercate la naturalezza ma potete osare con gli accessori come cerchietti, spille e mollette, consigliati per completare l’outfit.

BON TON: Arrivati a questo punto dovreste avere le basi creare per il look perfetto. Ma ci sono alcune regole da osservare durante la cerimonia che purtroppo non tutti sanno e spesso rischiano di rovinare la cerimonia. Senza entrate troppo in merito, vi riassumo le principali:
- Mai arrivare in ritardo
- Entrare subito in chiesa per evitare di creare confusione, non pensate di aspettare la sposa fuori, al suo arrivo tutti gli ospiti dovranno essere già seduti.
- I parenti della sposa sulla sinistra e quelli dello sposo sulla destra, ricordatevi che i banchi delle prime file sono riservati ai parenti stretti della coppia.
- Non indossate gli occhiali da sole e spegnete o silenziate il cellulare.
- Dopo la cerimonia uscite ad attendere gli sposi. Io personalmente non concepisco il lancio del riso, ma in molti lo fanno ancora. Abbiate l’accortezza di lavare prima il riso o comprare quello apposta, eviterete di rovinare gli abiti, soprattutto quello dello sposo, lasciando quegli sgradevoli segni provocati dall’amido.
- Ricordatevi di sorridere sempre, state partecipando ad un momento di gioia e amore, se dovete stare tutto il giorno con il broncio, rimanete a casa!

E GLI UOMINI? Non mi sono dimenticata! Ma diciamo la verità, la maggior parte di voi ha meno perplessità a riguardo. Le regole che ho scritto sono valide anche per gli uomini, lo dico perché mi è capitato di vedere invitati con completi rosso fuoco o verde smeraldo, ok va bene la creatività ma non dovete attirare più attenzione dello sposo! Tralasciando l’eventualità del dress code a tema, in linea di massima l’uomo se la cava con il classico completo da giorno, grigio scuro o chiaro e blu, con camicia bianca o azzurra e cravatta in tinta unita o a minuscole fantasie. Scarpe nere stringate anche se l’abito è blu e no i mocassini! Anche per l’uomo è meglio evitare il nero. Vi concedo per i matrimoni estivi di giorno anche i beige e i toni pastello come celeste. Il pomeriggio o sera invece meglio optare per colori più scuri. Anche per voi è d’obbligo essere in linea con la location, ad esempio un matrimonio sulla spiaggia vi consentirà di indossare il completo di lino. Se partecipate ad un matrimonio più formale, rigorosamente celebrato la mattina prima delle 18, e lo sposo indossa il tight, potete indossarlo anche voi, sarà un gesto di eleganza e rispetto, mentre secondo il galateo se siete parte della famiglia o il testimone, siete obbligati ad indossarlo.

So che ci sarebbero tante altre cose da dire, soprattutto riguardo il comportamento da tenere ad un matrimonio, ma la cosa fondamentale, oltre al buonsenso e al buongusto è essere voi stessi. Non esagerate, non strafate, indossate il vostro sorriso migliore e siate felici di festeggiare con gli sposi!
Se proprio questi consigli non vi bastano e avete delle domande specifiche, commentate qui sotto o scrivetemi a bioshakeblog@gmail.com
-Shake your Mind-
Carlotta

Cerimonia.... Come mi trucco?!
Potrebbe anche piacerti

SHANTI
10 Giugno 2019
Un armadio più sostenibile grazie all’ARMOCROMIA
28 Ottobre 2019