
FASHION REVOLUTION WEEK
Oggi 23 Aprile 2018 inizia la “Fashion Revolution Week”, ma di cosa si tratta?
Facciamo un piccolo passo indietro, nel 2013, esattamente il 24 Aprile, ci fu la strage di Rana Plaza a Dhaka, in Bangladesh, dove persero la vita 1.133 operai tessili. Da questa terribile vicenda Carry Somers, pioniera del fair trade e Orsola de Castro, pioniera dell’upcylcing ebbero l’idea di lanciare in Gran Bretagna la campagna “Fashion Revolution Day”, un’occasione non solo per ricordare le vittime di Rana Palza, ma soprattutto per promuovere una maggiore consapevolezza di tutto quello che c’è dietro ai vestiti che indossiamo: dalle condizioni dei lavoratori, all’impatto della moda in ogni fase del processo di produzione, e per dimostrare che un consumo responsabile è possibile.
Così dal 2014 il 24 Aprile è una data da ricordare e celebrare come “Fashion Revolution Day” che dal 2016 iniziò a prolungarsi per un’intera settimana, trasformandosi in “Fashion Revolution Week”.
Anche quest’anno, dal 23 al 29 Aprile, in oltre 100 Paesi, tutti coloro che sono coinvolti nel mondo della moda si riuniranno per sostenere un messaggio di giustizia e celebrare la moda come forza di cambiamento, mostrando il proprio sostegno a chi vuole creare nella moda filiere trasparenti, etiche e giuste. Messaggio che da sempre cerco di divulgare.
Circa 75 milioni di persone lavorano per realizzare vestiti per il mercato globale. L’80% di loro sono donne di età compresa tra i 18 e i 35 anni e la maggior parte di questi lavoratori vivono in povertà, incapaci di sostenere i bisogni primari della vita. Molti sono sfruttati, subiscono abusi verbali e fisici, sono costretti a lavorare in condizioni non sicure e sporche e ricevono una paga molto bassa.
Noi di Bio-Shake per sostenere la “Rivoluzione della Moda”, abbiamo organizzato la proiezione del docufilm “The True Cost” di Andrew Morgan presso il Cine Teatro San Rocco di Seregno (MB) – il 24 Aprile alle ore 21:00 –>> QUI tutti i dettagli. Se siete della zona, vi aspettiamo! L’ingresso è GRATUITO!
Vi piacerebbe prendere parte a questa Rivoluzione? Farlo è semplice: Basta mettere in mostra le etichette riportate sui vostri indumenti, indossarli – quindi – al rovescio, scattarvi qualche foto e condividerla attraverso i social network con l’hashtag:
#WHOMADEMYCLOTHES?
Da quando è iniziata la “Fashion Revolution” – nel 2014 – , migliaia di brand hanno iniziato ad essere più trasparenti e dare informazioni riguardo la produzione dei loro vestiti.
Incoraggiamo altri marchi a fare lo stesso!
Scarica l’immagine WhoMadeMyClothes?, scatta una foto e condividila, insieme possiamo fare la differenza! Sul sito ufficiale www.fashionrevolution.org trovate tutte le informazioni necessarie per prendere parte a questa rivoluzione!
Io vi aspetto alla proiezione di “The True Cost” e vi anticipo chi stiamo preparando una sorpresa per i primi cento di voi che arriveranno al Cinema San Rocco…
…Siete curiosi? Vi dico solo che si tratta di piccole “gift bag” da non perdere!!
Se volete ricevere aggiornamenti riguardo l’evento, in tempo reale, cliccate QUI e scegliete l’opzione “parteciperò” o “mi interessa”.
INCURIOSISCITI, SCOPRI DI PIU’, FAI QUALCOSA
– Shake your Mind –
Carlotta
Foto di Michele Broggio

DEDICATO A CHI NON HA VOCE

Come la legge tutela le madri - lavoratrici
Potrebbe anche piacerti

Un Natale “SU MISURA”
1 Dicembre 2020
Body Shape, impariamo a riconoscerla!
9 Dicembre 2019