
M’illumino di Meno
Oggi, 23 Febbraio 2018 la campagna nazionale “M’illumino di Meno” ideata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio2, giunge alla quattordicesima edizione. Con l’obiettivo di sensibilizzare al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, i promotori dell’iniziativa invitano tutti a spegnere le luci e andare a piedi. Alle ore 18:00 di oggi si spegneranno piazze e monumenti, i palazzi simbolo d’Italia e le case di tutti i cittadini che aderiranno alla campagna. Grazie a “M’illumino di Meno” saranno diverse le iniziative odierne volte a promuovere il risparmio energetico e informare riguardo al cambiamento climatico, così ho pensato di dare anch’ io il mio contributo alla diffusione di un importante messaggio, consigliandovi la visione di un docufilm molto esplicativo, che farà luce su diverse problematiche spesso sottovalutate.
Leonardo DiCaprio con “Before The Flood – Punto di Non Ritorno”, che è stato trasmesso gratuitamente il 30 Ottobre 2016 in centosettantuno paesi, quarantacinque lingue e senza pubblicità su National Geographic Channel, racconta l’impatto devastante del cambiamento climatico sul nostro Pianeta.
Il docufilm riassume in novanta minuti tre anni di studi sul tema dei cambiamenti climatici, tre anni di viaggi intorno al mondo, dai ghiacciai della Groenlandia alle foreste tropicali, per documentare con immagini vere quello che il riscaldamento globale sta provocando. Il premio Oscar Leonardo DiCaprio si è sempre distinto per la partecipazione a battaglie ambientaliste e per i suoi discorsi riguardo la salvaguardia dell’ambiente, come quelli tenuti davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, di cui è Ambasciatore di Pace, tanto da riuscire ad incontrare grandi personalità internazionali per cercare e soprattutto trovare delle risposte concrete e delle soluzioni necessarie al problema del cambiamento climatico.
Con questo docufilm DiCaprio vuole sensibilizzare e aprire gli occhi al mondo ma soprattutto vuole riuscire a capire se e cosa si può ancora fare per salvare la Terra, prima che sia troppo tardi; a tale scopo si confronta con diversi leader mondiali, tra cui Barack Obama, Ban Ki Moon, Elon Musk e Papa Francesco.
Dopo aver visto “Before The Flood” ho sicuramente le idee più chiare in merito al tema del cambiamento climatico e sono sempre più convinta della forza di questo mezzo di comunicazione, il docufilm ha un impatto diretto e non lascia scampo allo spettatore che si trova davanti agli occhi la realtà dei fatti, in questo caso ci mostra a livello globale “cosa c’è dietro” il cambiamento climatico, quali sono gli effetti dello sfruttamento sconsiderato della natura da parte dell’uomo e ci rende sicuramente tutti più consapevoli di quello che provochiamo quando utilizziamo l’automobile, accendiamo il riscaldamento, scegliamo cosa mangiare… Pratichiamo la maggior parte delle nostre azioni quotidiane.
Consiglio ovviamente a tutti di vederlo in quanto disponibile gratuitamente, anche in italiano, su YouTube e varie piattaforme on-line e cito le parole, tratte dal docufilm, del Dott. Piers Sellers (Astronauta Direttore, Earth Sciences Division, NASA/GSFC), sperando di suscitare in voi una riflessione e soprattutto la voglia di approfondire il problema:
“Tante persone continuano ad essere confuse. La realtà è molto chiara, il ghiaccio si scioglie, la Terra si riscalda, il livello del mare si alza. Sono dati di fatto. Anzichè disperarci dovremmo solo affrontare il problema in modo realistico per trovare una soluzione, perchè le soluzioni esistono. Se smettessimo immediatamente di bruciare combustibili fossili il Pianeta subirebbe un surriscaldamento e poi un raffreddamento […] C’è ancora speranza”.

Dopo aver visto questo docufilm avrete voglia di fare qualcosa ma probabilmente vi sentirete impotenti, beh io credo che ognuno di noi nella sua quotidianità può impegnarsi a fare la differenza, come?
“M’illumino di Meno” ha stilato un decalogo, per dare qualche suggerimento su come vivere in modo sostenibile:
- Spegnere le luci quando non servono.
- Spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
- Sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
- Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
- Se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
- Ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
- Utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
- Non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
- Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
- Utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto, utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.
Inoltre visitando il sito beforetheflood.com potete approfondire le tematiche trattate e nella sezione “Take Action” registrarvi e aderire al moviemento globale per la protezione del nostro Pianeta.
Di suggerimenti direi che ve ne ho dati abbastanza 🙂 ora non vi resta che condividere questo articolo per informare il maggior numero di persone!
– Shake your Mind –
Grazie, Carlotta
Potrebbe anche piacerti

FASHION REVOLUTION WEEK
23 Aprile 2018
Milano Fashion Week, tra celebrazione del made in Italy e sostenibilità.
19 Febbraio 2018